Cos'è fossa pterigopalatina?
Fossa Pterigopalatina
La fossa pterigopalatina (nota anche come fossa sfeno-palatina) è uno spazio piccolo e complesso situato profondamente nel cranio. È di forma conica e si trova medialmente alla fossa infratemporale e lateralmente alla cavità nasale. La fossa pterigopalatina svolge un ruolo cruciale nel passaggio e nella distribuzione di nervi e vasi sanguigni che servono il viso, la bocca, il naso e le strutture orbitali.
Limiti:
- Anteriormente: Superficie posteriore del mascellare.
- Posteriormente: Processo pterigoideo dell'osso sfenoide.
- Medialmente: Lamina perpendicolare dell'osso palatino.
- Lateralmente: Comunica con la fossa infratemporale attraverso la fessura pterigomascellare.
- Superiormente: Corpo dell'osso sfenoide.
- Inferiormente: Si restringe per formare il canale palatino maggiore.
Contenuto:
La fossa pterigopalatina contiene diverse strutture vitali, tra cui:
- Nervo mascellare (CN V2): Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nervo%20Mascellare">Nervo Mascellare</a> e i suoi rami principali attraversano la fossa.
- Ganglio pterigopalatino: Un ganglio parasimpatico associato al nervo mascellare. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ganglio%20Pterigopalatino">Ganglio Pterigopalatino</a> riceve fibre pregangliari dal nervo facciale (CN VII) tramite il nervo petroso maggiore e le distribuisce alle ghiandole lacrimali, nasali e palatine.
- Arteria mascellare (terza porzione): La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arteria%20Mascellare">Arteria Mascellare</a> e i suoi rami, tra cui l'arteria sfenopalatina, l'arteria infraorbitaria e l'arteria palatina discendente, forniscono sangue a diverse regioni della testa e del collo.
- Vena pterigoidea: Un plesso venoso che drena sangue dalla fossa infratemporale e si connette con le vene mascellari.
Comunicazioni:
La fossa pterigopalatina comunica con altre regioni del cranio attraverso diverse aperture:
- Fessura pterigomascellare: Porta alla fossa infratemporale.
- Foro rotondo: Permette il passaggio del nervo mascellare dal cranio medio.
- Canale pterigoideo (Canale Vidiano): Trasmette il nervo del canale pterigoideo (nervo vidiano) e i vasi.
- Canale palatino maggiore: Trasmette il nervo e i vasi palatini maggiori alla cavità orale.
- Foro sfenopalatino: Comunica con la cavità nasale.
- Fessura orbitale inferiore: Porta all'orbita.
Significato Clinico:
La fossa pterigopalatina è clinicamente rilevante per diverse ragioni:
- Blocchi nervosi: Il ganglio pterigopalatino può essere bloccato per alleviare il dolore in condizioni come la nevralgia del trigemino.
- Tumori: Tumori che si sviluppano nella cavità nasale o nei seni paranasali possono estendersi nella fossa pterigopalatina.
- Infezioni: Le infezioni possono diffondersi alla fossa attraverso le sue diverse comunicazioni.
- Chirurgia: La fossa pterigopalatina è una regione complessa che richiede una conoscenza precisa dell'anatomia per eseguire interventi chirurgici nella regione.